Il Museo delle Grigne di Esino Lario si trasferisce da Piazza Pietro Pensa alla sua nuova sede nel giardino di Villa Clotilde in via Montefiori 19.
Il trasferimento e nuovo allestimento del Museo delle Grigne si inserisce in una serie di progetti:
- Allestimento del Museo delle Grigne di Esino Lario.
- Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Un progetto transfrontaliero Italia-Svizzera promosso in Italia dalla Comunità Montana della Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera e in Svizzera da SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana in partenariato con il Comune di Esino Lario e l’Ecomuseo delle Grigne.
- Valorizzazione, catalogazione e trasferimento delle collezioni del Museo delle Grigne di Esino Lario. Un progetto promosso e coordinato dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus con il contributo della Fondazione della Provincia di Lecco Onlus e del Fondo Pietro Pensa presso la Fondazione della Provincia di Lecco Onlus.
Il lavoro di trasferimento e nuovo allestimento del Museo delle Grigne comporta una serie di attività:
- Catalogazione e aggiornamento della catalogazione dei beni del Museo delle Grigne.
- Progetto scientifico di allestimento da presentare per approvazione alla Soprintendenza e agli enti regionali preposti. Il progetto prevede l’allestimento al piano terra dei fossili e dei reperti archeologici e al primo piano del materiale demo-etno-antropologico con una particolare attenzione al rapporto dell’uomo con la montagna, tema centrale dell’Ecomuseo delle Grigne.
- Sistemazione degli spazi del museo per accogliere il nuovo allestimento.
- Trasferimento delle collezioni nella nuova sede del museo. Allestimento di parte delle collezioni presso Villa Clotilde (collezione di farfalle italiane, collezione dei coleotteri delle Grigne, alcune teche di animali; le collezioni sono state inserite nell’opera d’arte Animagus).
- Installazione delle collezioni e allestimento finale.